
Cuoio al vegetale e Vacchetta
Con il cuoio naturale, che viene conciato in botte con prodotti vegetali (primo tra tutti il tannino come da antica tradizione toscana) e successivamente ingrassato, lavoriamo la maggior parte dei nostri prodotti.

Il cuoio naturale o “da selleria” ha uno spessore importante tra i 3,0 ed i 4,0 mm che lo rende molto resistente ma difficilmente lavorabile. Viene usato prevalentemente per selleria, per oggettistica in cuoio e per le aste delle cinture sportive; ha il pregio di acquistare maggiore bellezza e morbidezza più viene usata.
Gli articoli che hanno bisogno di maggiore morbidezza vengono lavorati con la Vacchetta; così viene chiamato il cuoio sbassato e ammorbidito, lavorazione tipica della tradizione toscana di Santa Croce sull’Arno.

Per realizzare la Vacchetta il cuoio viene portato al uno spessore di circa 1,6 – 2,0 mm e lavorato una seconda volta facendolo “girare” in botte da concia per diverse ore. Così si ammorbidisce e la superficie prende un tipico effetto a “buccia d’arancia”.

Laboratorio
Potrebbe anche piacerti

Cinture personalizzate
25 Dicembre 2020
Significato del nome Colleregio
12 Febbraio 2021